Skip to main content

L’osteoporosi è una malattia cronica e progressiva caratterizzata da un indebolimento della struttura ossea, dovuto a una riduzione della densità minerale e a un’alterazione della microarchitettura ossea, che ne compromette la robustezza e la resistenza.

Le ossa diventano così più fragili e soggette a fratture, anche a seguito di traumi minimi.

È una patologia silente e asintomatica fino alla comparsa di fratture.

Le sedi più comuni di frattura osteoporotica sono il polso, la colonna vertebrale ed il femore. È una patologia che colpisce soprattutto le persone anziane, in particolare le donne in post-menopausa, ma può interessare anche uomini e soggetti più giovani con fattori di rischio.

La prevenzione è l’unica arma efficace contro l’osteoporosi: consente di identificare precocemente i soggetti a rischio e di rallentare l’indebolimento osseo, riducendo così la probabilità di subire fratture.

A chi è indicata la prevenzione per l’osteoporosi?

La prevenzione è indicata in:

  • Tutte le donne > 65 anni, o dalla post-menopausa se sono presenti fattori di rischio (fumo, familiarità per osteoporosi o fratture da fragilità, menopausa precoce…);
  • Tutti gli uomini > 70 anni, oppure > 60 anni in presenza di fattori di rischio;
  • Persone con pregressa frattura da fragilità;
  • Chi è affetto da patologie croniche associate a perdita di massa ossea (es. diabete mellito, artrite reumatoide e altre malattie infiammatorie croniche, malassorbimenti intestinali come celiachia, malattie endocrine come ipertiroidismo o ipogonadismo…);
  • Chi è sottoposto a terapie farmacologiche prolungate che compromettono la salute ossea (corticosteroidi sistemici, inibitori dell’aromatasi, inibitori di pompa protonica…).

Se pensi di essere a rischio o desideri saperne di più sulla prevenzione dell’osteoporosi, contattaci o prenota una visita con il nostro Endocrinologo Dott. Scafa: il nostro team è a tua disposizione per una valutazione personalizzata.

A cura del Dott. Raffaele Scafa, Specialista in Endocrinologia.